Descrizione
Il diffusore profumo bastoncino Ficus Apuliae è un’ode al fico e alla Puglia. Una fragranza inebriante che trasforma ogni spazio in un santuario di freschezza e vitalitàIl diffusore profumo bastoncino Ficus Apuliae è un tributo sensoriale ai pittoreschi paesaggi della Puglia. Un’ode al fico nella sua totalità, questa fragranza intreccia armoniosamente la freschezza verde della foglia di fico, così come la dolcezza lattiginosa del frutto e l’essenza legnosa dell’albero, risultando in uno spartito di note fruttate, speziate e legnose.
NOTE DI TESTA
Buchu I Fico I Lavanda I Nota verde I Bergamotto I Pompelmo I Giacinto I Ribes nero
La fragranza si apre con un’esplosione di freschezza, riflettendo i colori vibranti e gli odori della Puglia. Infatti la nota fruttata e inebriante del fico viene accompagnata da una carezza aromatica di lavanda e buchu. La nota verde e la vivacità agrumata di bergamotto e pompelmo aggiungono un tocco rinfrescante, mentre giacinto e ribes nerocontribuiscono a sfumature floreali e fruttate. Questa sinfonia di note di testa dipinge un quadro olfattivo raffigurante rigogliosi frutteti di fichi sotto il sole mediterraneo.
NOTE DI CUORE
Gelsomino I Mughetto I Pepe nero I Bacche rosse
Dopo essersi rivelata, Ficus Apuliae si trasforma in un cuore che racchiude la diversità del paesaggio pugliese. Gelsomino e mughetto infondono alla fragranza una delicata eleganza floreale, mentre pepe nero e bacche rosseintroducono un accento fresco e frizzante. Queste note di cuore evocano l’energia dinamica e la ricca eredità culturale della regione.
NOTE DI BASE
Legno di cedro I Noce di cocco I Fava tonka I Patchouli
La fragranza si conclude con toni caldi e decisi, riflettendo l’essenza rustica della Puglia. Gli accordi di legno di cedro evetiver forniscono una base legnosa, mentre la noce di cocco aggiunge una nuance tropicale, reminiscente della brezza marina. Nonchè le note di fava tonka epatchouli contribuiscono a profondità e ricchezza, creando una base elegante e avvolgente, un invito a immergersi nell’essenza del paesaggio pugliese.
In conclusione il diffusore profumo bastoncino Ficus Apuliae è un’ode al fico e alla Puglia. Un viaggio all’interno di una bottiglia che coglie l’essenza della bellezza naturale del sud Italia e della sua ricchezza culturale. Perciò una fragranza inebriante che trasforma ogni spazio in un santuario di freschezza e vitalità, invitandoti a vivere l’incanto della Puglia attraverso la sua fragranza avvolgente ed evocativa.
- H225 – Liquido e vapori facilmente infiammabili.
- H317 – Può provocare una reazione allergica cutanea.
- H319 – Provoca grave irritazione oculare.
- H411 – Tossico per gli organismi acquatici con effetti di lunga durata.
- P210 – Tenere lontano da fonti di calore, superfici calde, scintille, fiamme libere o altre fonti di accensione. Non fumare.
- P273 – Non disperdere nell’ambiente.
- P280 – Proteggere gli occhi/Proteggere il viso.
- P302 + P352 – IN CASO DI CONTATTO CON LA PELLE: lavare abbondantemente con acqua.
- P303 + P361 + P353 – IN CASO DI CONTATTO CON LA PELLE (o con i capelli): togliersi di dosso immediatamente tutti gli indumenti contaminati. Sciacquare la pelle [o fare una doccia].
- P305 + P351 + P338 – IN CASO DI CONTATTO CON GLI OCCHI: sciacquare accuratamente per parecchi minuti. Togliere le eventuali lenti a contatto se è agevole farlo. Continuare a sciacquare.
- P321 – Trattamento specifico (vedere su questa etichetta).
- P333 + P313 – In caso di irritazione o eruzione della pelle: consultare un medico.
- P337 + P313 – Se l’irritazione degli occhi persiste, consultare un medico.
- P362 + P364 – Togliere tutti gli indumenti contaminati e lavarli prima di indossarli nuovamente.
- P391 – Raccogliere il materiale fuoriuscito.
- P403 + P235 – Conservare in luogo fresco e ben ventilato.
- P501 – Smaltire il prodotto/recipiente nel sistema di raccolta differenziata abilitato presso il Vostro Comune.
- Contiene: 1-(1,2,3,4,5,6,7,8-OCTAHYDRO-2,3,8,8-TETRAMETHYL-2-NAPHTHALENYL)ETHANONE, 2-METHYL-3-(P-ISOPROPYLPHENYL)PROPIONALDEHYDE, COUMARIN, ALPHA-HEXYLCINNAMALDEHYDE, REACTION MASS OF 3,5-DIMETHYLCYCLOHEX-3-ENE-1-CARBALDEHYDE AND 2,4-DIMETHYLCYCLOHEX-3-ENE-1-CARBALDEHYDE, (R)-P-MENTHA-1,8-DIENE.